Cercare lavoro a Londra può essere un'esperienza entusiasmante, ma anche un po' intimidatoria.
Tuttavia, con la giusta preparazione e l'uso delle risorse disponibili, è possibile aumentare le probabilità di trovare un'opportunità di lavoro soddisfacente.
Una delle prime considerazioni da fare quando si cerca lavoro a Londra (o all’estero) è decidere se farlo sul posto o dall'Italia. Certo, è meglio farsi un'idea del mercato del lavoro prima di decidere di partire, anche se questo può valere per figure e profili specifici. Se si cerca un lavoro in un settore altamente specializzato, come quello medico, informatico, artistico o finanziario, può essere meglio candidarsi dall'Italia e poi volare in Inghilterra per un colloquio di lavoro, se necessario.
In questi casi, è importante assicurarsi che il proprio curriculum sia ben scritto e che le competenze siano ben evidenziate, in modo da attirare l'attenzione dei datori di lavoro.
Detto questo però, prima di partire, è sempre necessario assicurarsi di avere tutti i documenti e permessi in regola per vivere lavorare in UK (leggi per saperne di più).
Per coloro che si trovano già a Londra ( o UK in generale), è preferibile consegnare il proprio curriculum ai datori di lavoro, agenzie di reclutamento, O direttamente a catene di ristorazione (se interessati ad una carriera in Hospitality) come ad esempio catene di ristoranti e caffetterie come Caffè Nero, Starbucks, Costa, Pret a Manger ecc ecc.
In alternativa, è possibile inviare la propria richiesta online. Tuttavia, per settori altamente qualificati, può essere meglio rivolgersi ad agenzie specializzate nel recruitment del settore che interessa.
È importante utilizzare tutte le risorse disponibili quando si cerca lavoro a Londra. Internet è sicuramente un'ottima fonte di informazioni e offre una vasta gamma di siti web che forniscono annunci di lavoro. Tuttavia, anche i principali giornali come The Guardian, The Times e The Independent pubblicano sezioni di annunci di lavoro. Inoltre, molte aziende pubblicano le posizioni disponibili sui propri siti web o si affidano a siti dedicati (come indeed o reed), quindi è sempre una buona idea visitare l’area delle offerte di lavoro per cercare posizioni disponibili o inviare una candidatura spontanea.
Infine, è importante prestare attenzione alle agenzie di selezione. Mentre molte agenzie sono legittime e offrono un servizio utile, ci sono anche agenzie disoneste che cercano di truffare le persone che cercano lavoro. È importante non pagare mai per trovare lavoro o l’accesso ad un annuncio di lavoro, e assolutamente non fornire mai informazioni personali, come il numero di carta di credito, a un'agenzia che vi promette di mettervi in contatto con qualcuno.
Chi cerca lavoro come dipendente ( a differenza di un libero professionista che di solito paga un servizio per avere accesso a più clienti), NON PAGA MAI.
In caso di situazioni sospette, è possibile rivolgersi alle autorità competenti per segnalare l'attività sospetta.